Commissione Biblio2030

«Le biblioteche cambiano il mondo!» Questo è il motto del gruppo di lavoro sull'Agenda 2030, fondato dalla BIS nel 2017 e scaturito dall'International Advocacy Programme dell'IFLA (International Federation of Library Associations), che promuove gli interessi delle biblioteche e gli obiettivi dell'Agenda 2030.

Con la campagna Biblio2030, la Commissione Biblio2030 sostiene le biblioteche in Svizzera nella promozione attiva della sostenibilità e nell’associazione dei loro servizi e progetti (esistenti o nuovi) agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite.

 

I membri

  • Franziska Baetcke, Winterthurer Bibliotheken
  • Philipp Casula, Universitätsbibliothek Basel
  • Franziska Corradini, Hochschulbibliothek FHNW, Campus Olten
  • Aline Frank, Universitätsbibliothek Bern
  • Beatrice Frick, Bibliothek Eidgenössisches Hochschulinstitut für Berufsbildung EHB
  • Stephanie Hofmann, Lib4RI - Library for the Research Institutes within the ETH Domain
  • Debora Messerli, Stadtbibliothek Hauptpost, St.Gallen
  • Adriana Rey, Geschäftsstelle Bibliosuisse
  • Nicole Rothen, SBD
  • Oliver Sievi, Schweizerische Nationalbibliothek
  • Maeva Strub, Bibliothek Eidgenössische Hochschule für Berufsbildung EHB
  • Sandrine Thalmann, Hochschulbibliothek ZHdK

La commissione è guidata da Franziska Baetcke e Franziska Corradini.

Lavoro di rete – anche a livello internazionale

Con Biblio2030, Bibliosuisse si impegna anche nel lavoro di rete tra biblioteche e con altre associazioni nazionali. La piattaforma biblio2030.de, ad esempio, invita le biblioteche di tutti i Paesi di lingua tedesca a pubblicizzare i loro servizi, eventi e progetti. Con convinzione ci uniamo a questo appello. Dopotutto, più esempi ci sono, più facile sarà per le biblioteche avvicinarsi al tema. Pertanto: presentate i vostri esempi! Raccontate la vostra storia! E associate il vostro lavoro agli obiettivi di sostenibilità corrispondenti!

L'iniziativa IFLA Library Map of the World offre anche una piattaforma per accedere alle storie SDG che mostrano come le biblioteche di diversi Paesi stanno contribuendo agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.

Condividete le vostre esperienze con la Commissione Biblio2030.

Sondaggio sulle biblioteche dei semi

Avete una biblioteca dei semi? Partecipi al nostro sondaggio entro la fine di febbraio!

I risultati saranno valutati durante Bibliosuisse Connect il 12 marzo, dalle 12.30 alle 13.15 (panino consentito! smiley): Zoom-Link (ID riunione: 841 3304 1266).

Digital Cleanup Day 2025

Scaricate qui il materiale per il Digital Cleanup Day:

  • La scheda informativa spiega brevemente cosa sono i rifiuti digitali.
  • La guida contiene brevi istruzioni su come la vostra biblioteca può partecipare al Digital Cleanup.
  • Volantini, poster e cartoline colorate in formato biglietto da visita da appendere, distribuire o affiggere in biblioteca o in ufficio.
     

Biblio2030 – lo strumentario

Con il nostro Padlet scoprite uno strumento che comunica il contenuto del nostro strumentario alle biblioteche in modo semplice. Date un'occhiata!

Lilu’s Library

È arrivato il nostro nuovo gioco online sulla sostenibilità nelle biblioteche! Unitevi a Lilu la lucciola nella biblioteca e aiutatela a risolvere le domande sulla sostenibilità delle biblioteche:

Lilu's Library

Guida alla sostenibilità nelle biblioteche

La guida della Commissione Biblio2030 fornisce ispirazione per i progetti di sostenibilità nelle biblioteche:

Download (PDF) (in francese e tedesco)

Roadshows

Attraverso il roadshow Biblio2030, mediatori esperti – tutti membri della Commissione – mostrano cosa significano concretamente per le biblioteche gli obiettivi di sostenibilità e l'attuale discussione sull'Agenda 2030. Se siete interessati, contattate info@bibliosuisse.ch.

Ordinate monânes e spille

Il cubo di legno per sedersi (Monâne) attira l'attenzione in qualsiasi biblioteca. Con la spilla portate l'Agenda 2030 vicino al vostro cuore. All'ordinazione

Segnalibri e volantini da scaricare

Qui potete scaricare segnalibri e volantini per le vostre campagne Biblio2030 individuali.

Campagna Biblio2030

Volete partecipare alla campagna Biblio2030? Qui potete trovare informazioni sulla campagna Biblio2030.