Formazione professionale di base (Gestrice/Gestore dell’informazione e della documentazione AFC)

I GID svolgono le seguenti attività:

Gestione della documentazione

  • selezionano, acquisiscono e prendono a carico supporti d’informazione, dati e documenti e ne controllano la quantità, il contenuto e la qualità
  • classificano, catalogano, indicizzano e conservano i documenti acquisiti
  • gestiscono, aggiornano e correggono banche dati e pubblicano informazioni online
  • ripongono e archiviano i documenti nella corretta collocazione, li equipaggiano se necessario e, quando possibile, li rendono accessibili al pubblico o alle persone interessate
  • provvedono alla conservazione delle collezioni, riparano i supporti danneggiati, li fanno restaurare o li sostituiscono
  • effettuano inventari e scartano i documenti non più necessari o non meritevoli di essere conservati

Accoglienza del pubblico

  • accolgono gli utenti e chiariscono le loro esigenze informative
  • aiutano gli utenti a trovare supporti d’informazione, dati e documenti o mostrano loro come trovare le informazioni di cui hanno bisogno, ad esempio utilizzando software specifici
  • ricevono e soddisfano le richieste di ricerca
  • svolgono compiti amministrativi, assicurano il prestito e la restituzione di supporti d’informazione e documenti, preparano i richiami in caso di ritardo nella restituzione
  • contribuiscono all'ulteriore sviluppo dell’istituzione in cui lavorano, ad esempio sviluppandone le collezioni e selezionando nuovi documenti[RG3] 
  • coadiuvano le attività di pubbliche relazioni del servizio (biblioteche, archivi pubblici), contribuiscono all'organizzazione di eventi, visite guidate e mostre

Formazione

  • 3 anni
  • presso un servizio di informazione e documentazione pubblico o privato, come una biblioteca, un archivio o un centro di documentazione
  • scuola: 2 giorni alla settimana (1° anno) o 1 giorno alla settimana (2°e 3° anno) presso le scuole professionali di Berna, Bienne, Ginevra, Losanna, Locarno o Zurigo

Requisiti

  • scolarità obbligatoria conclusa
  • flessibilità mentale
  • curiosità
  • pensiero analitico e sistematico
  • buona predisposizione per le lingue (orale e scritta)
  • facilità nei contatti
  • alto grado di affidabilità
  • senso dell'ordine
  • senso del servizio
  • interesse per le tecnologie dell’informazione e i nuovi media

La Delegazione alla formazione I+D

La Delegazione alla formazione I+D coordina la formazione professionale di base e mette in rete tutte le opportunità formative nel campo dell'informazione e della documentazione.

Ammissione diretta alla procedura di qualificazione ai sensi dell'art. 32 OFPr

Se non si possiede ancora un titolo professionale ma si lavora già nel settore I+D, a determinate condizioni, è possibile l’ammissione diretta alla procedura di qualificazione ai sensi dell'art. 32 OFPr.

Ritratto professionale (in tedesco)